|
||
|
Gruppo Archeologico VilladoseInformazioni e contatti
La Rievocazione è nata nel 1996 per ricordare alla gente la scoperta di una grande centuriazione, avvenuta negli anni ‘80 e sottoposta ad una metodica ricerca di superficie da parte del Gruppo Archeologico di Villadose. In sette anni di ricerche sono stati individuati 347 siti archeologici e con gli oggetti raccolti è stata allestito il Museo della Centuriazione presso l’antica villa Patella che ospita il municipio. Così Villadose, piccolo centro veneto di 5000 abitanti, ha assunto al ruolo di centro internazionale di ricostruzione e divulgazione storica. Per l’occasione Villadose si trasforma in un vicus romano cambiando i nomi delle sue strade e piazze (che diventano il foro romano, la piazza della centuriazione, l’ager dell’Athesis parvus) e attrezzando un’area verde per i ludi del circus. Centinaia di personaggi in costume animano il mercato impegnati nelle più varie attività:l’allenamento dei lottatori, la vita del Legionario all’accampamento, gli acquisti delle matrone sulle lettighe, i riti propiziatori dei sacerdoti, e così via. La manifestazione prevede anche la riproposizione di alcuni antichi riti romani legati al periodo imperiale (I Secolo d.C), quali l’Assegnazione delle Terre ai Legionari e il Matrimonio romano. Entrambi sono realizzati secondo i più rigidi canoni della ricostruzione archeologica. Di particolare successo è la ricostruzione del termopolium che dispensa cibi tipici romani. A latere della manifestazione di Piazza si svolgono :
Per informazioni :
Gruppo Archeologico Villadose
Email : en.maragno@tiscali.it » Altri documenti in questa sezione:
|
|